Il vostro kit di strumenti da conoscere per il business 🇧🇪
Avviare un’attività in Belgio, che si tratti di una società commerciale, di un’attività autonoma o di un’associazione senza scopo di lucro (ASBL), è un progetto entusiasmante.
Tuttavia, il percorso può sembrare pieno di insidie amministrative, fiscali e legali. Fortunatamente, le autorità belghe hanno sviluppato alcuni notevoli portali online per guidarvi.
Ecco una guida ad alcuni siti web essenziali che dovreste conoscere e tenere tra i vostri preferiti.
Vi guideranno dall’idea iniziale fino alla gestione quotidiana della vostra attività.
1. Il Portale Centrale: Guichet d’Entreprises belga
Che cos’è?
Il Guichet d’Entreprises è il punto di ingresso unico per tutte le imprese in Belgio. È qui che tutto ha inizio. Questo portale vi permette di creare la vostra attività in un’unica operazione, registrandovi presso tutte le autorità necessarie.
Cosa comporta?
Al momento della registrazione, il Guichet d’Entreprises belge gestisce per voi quanto segue:
- Registrazione presso la Banca incrociata per le imprese (CBE).
- Registrazione dell’IVA presso il Servizio pubblico federale delle finanze.
- Iscrizione a un fondo di assicurazione sociale per i lavoratori autonomi (se applicabile).
- Notifica all’ente parastatale competente per il vostro settore.
Questo è il cuore dell’amministrazione aziendale belga.
Indirizzo web: www.entreprise.fgov.be
2. La torre di controllo fiscale: il servizio pubblico federale Finance – SPF o FPS

Che cos’è la Torre?
La FPS Finance è l’amministrazione fiscale federale. Il suo sito è una miniera di informazioni su tutte le imposte che la vostra azienda dovrà affrontare.
Quali sono?
Troverete tutte le informazioni necessarie su :
- IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): Regimi, dichiarazioni periodiche (mensili/trimestrali), detrazioni.
- Imposta sul reddito delle persone fisiche (IPP) o Imposta sulle società (IS): calcolo, aliquote, dichiarazioni annuali.
- Ritenuta d’acconto (l’equivalente della ritenuta d’acconto sugli stipendi).
- Crediti d’imposta: per ricerca e sviluppo, innovazione, occupazione, ecc.
Il sito fornisce anche l’accesso a servizi online come “My Minfin” per la gestione degli affari fiscali.
Leggi le ultime notizie dal sito ufficiale della FPS Finance.
Indirizzo web: finances.belgium.be
3. Il partner sociale: l’Ufficio nazionale della sicurezza sociale (ONSS)
Che cos’è l’ONSS?
L’ONSS è l’ente che gestisce la sicurezza sociale dei lavoratori dipendenti. Non appena assumete il vostro primo dipendente, diventa il vostro principale interlocutore.
Di cosa si occupa?
Svolge un ruolo cruciale in :
- Contributi sociali: calcolo, dichiarazione e pagamento dei contributi sociali dovuti sui salari dei vostri dipendenti.
- Dichiarazioni immediate di assunzione (DIMONA): obbligatorie per tutti i nuovi assunti.
- Dichiarazioni periodiche multifunzionali (DMFA): un’unica dichiarazione sociale che raccoglie tutte le informazioni sul vostro personale e sulla sua retribuzione.
Anche come lavoratore autonomo, si contribuisce a un “fondo di assicurazione sociale”, che è un ente privato approvato dall’INASTI (Istituto Nazionale di Assicurazione Sociale per i Lavoratori Autonomi), collegato a questo sistema.
Indirizzo web: www.onss.fgov.be
4. La finestra per i lavoratori autonomi e le PMI
Che cos’è?
È un portale di informazioni e servizi pensato specificamente per i lavoratori autonomi (persone fisiche) e le piccole e medie imprese. È più orientato alla “consulenza” e all'”aiuto” rispetto al Guichet d’Entreprises.
Di cosa si tratta?
È la vostra fonte affidabile per :
- Guide pratiche per la creazione di un’impresa.
- Regolamenti specifici per le PMI.
- Informazioni su sovvenzioni, sussidi e sussidi disponibili (regionali, federali, europei).
- Strumenti per il calcolo dei contributi previdenziali provvisori.
È particolarmente utile per i liberi professionisti e i commercianti.
Indirizzo web: www.xerius.be (ex Seco) e i siti delle istituzioni regionali come https://www.1819.brussels per Bruxelles.
5. La bussola economica: Banca Nazionale del Belgio (NBB)
Che cos’è?
La NBB è molto più di una banca centrale. Ospita l’Ufficio centrale dei bilanci, una banca dati contenente i conti annuali di quasi tutte le società belghe.
Cosa contiene?
Questo sito è essenziale per :
- Depositare i conti annuali: tutte le società (SA, SPRL/SCS, ecc.) sono tenute a depositare i loro conti annuali presso l’Ufficio centrale dei bilanci.
- Analizzare la salute finanziaria dei vostri concorrenti, clienti o fornitori.
- Scaricate i modelli per la preparazione dei vostri conti annuali secondo le norme belghe.
Si tratta di uno strumento di trasparenza finanziaria e di un obbligo legale per la maggior parte delle organizzazioni.
Indirizzo web: www.nbb.be
6. Alleati regionali
Essendo il Belgio uno Stato federale, le Regioni (Bruxelles-Capitale, Vallonia, Fiandre) hanno ampi poteri per sostenere le imprese.
Quali sono questi poteri?
Queste agenzie regionali sono i vostri contatti per tutte le questioni relative agli aiuti economici diretti.
Che cosa sono?
Gestiscono :
- Sovvenzioni e bonus per investimenti, occupazione e innovazione.
- Consulenza strategica e supporto personalizzato.
- Garanzie per i prestiti bancari.
- Sostegno alle esportazioni.
Indirizzi web :
- Bruxelles: economie-emploi.brussels (hub.brussels)
- Vallonia: www.usance.be (AWEX per le esportazioni) e https://www.uccw.be (Union des Classes Moyennes de Wallonie)
- Fiandre: https://www.vlaio.be
7. Per il mondo non mercantile: Interno FPS
Che cos’è?
Per le ASBL e altre associazioni senza scopo di lucro, la FPS Interior è l’autorità di vigilanza.
Cosa fa?
Questo sito è fondamentale per :
- Comprendere gli obblighi legali specifici delle ONP (assemblea generale, consiglio di amministrazione).
- Accedere a modelli di statuto.
- Gestire le pubblicazioni sul Moniteur belge (annunci ufficiali).
- Consultare le norme sul patrimonio e sulle attività commerciali accessorie.
Indirizzo web: www.ibz.be (alla voce “Associazioni e fondazioni”)
Navigare nell’ecosistema imprenditoriale belga è complesso, ma questi siti web forniscono una mappa precisa.
Altri siti utili
- Ricerca codici Swift / BIC
- Elenco dei codici NACE-BEL
- Statbel
- Ricerca del numero di partita IVA europeo / EU VIES
- Fatturazione elettronica PEPPOL
- Regione di Bruxelles-Capitale
- Contabile Bruxelles
- itsme
Guida di itsme (video)
Itsme è un’applicazione di identità mobile che consente ai cittadini del Belgio e di altri Paesi europei di connettersi alle piattaforme governative, alle banche, alle assicurazioni e ad altre aziende private. Può anche essere utilizzata per condividere i dati di identità, confermare i pagamenti e firmare digitalmente (firma elettronica qualificata secondo il regolamento europeo eIDAS).
