Una guida alle tipologie di impresa, alla tassazione, ai vantaggi, agli svantaggi e altro ancora.

Nel 2025, il Belgio contava circa 1,2 milioni di entità economiche attive, tra cui più di 250.000 società commerciali, 180.000 organizzazioni no-profit e decine di migliaia di liberi professionisti.

La scelta della giusta forma giuridica è un passo fondamentale per tutti, sia chi è agli inizi come imprenditore, sia chi è un professionista esperto o leader di un progetto associativo.

Stai considerando l’opportunità di aprire un’attività in Belgio?

Questa guida ti illustrerà tutte le opzioni, spiegandovi il trattamento fiscale medio di ogni status, i costi stimati, i vantaggi e gli svantaggi e i punti da tenere d’occhio a seconda del tuo profilo specifico.

Indice

Lavoratore autonomo (Individuale)

FR : Indépendant | NL : Zelfstandige | EN : Sole Trader | IT : Ditta Individuale

Caratteristiche: Lo status più semplice, gestito da una sola persona senza la creazione di una società. Facile da creare, ideale per liberi professionisti, consulenti, artisti o piccole imprese.

Tassazione 2025: Imposta sul reddito delle persone fisiche (IPP, PB, PIT), aliquota progressiva dal 25% (minimo) al 50% (massimo, sopra i 42.370 euro). Contributi sociali obbligatori.

Costi medi: Da 600 a 1.000 euro all’anno per la contabilità, 90 euro per la registrazione BCE (KBO in fiammingo).

Pro: formalità ridotte, bassi costi amministrativi, assoluta flessibilità, semplicità delle procedure e rapidità di chiusura.

Contro: responsabilità illimitata per i debiti, immagine meno professionale in alcuni settori, accesso limitato ai finanziamenti.

A chi si rivolge? Liberi professionisti, principianti, professioni artistiche o consulenti solisti, sperimentazione di concetti.

Da evitare se: Volete crescere o correre rischi finanziari. In questo caso, dovreste costituire una SRL o una SNC.

Curiosità: Nel 2025, in Belgio ci saranno oltre 450.000 lavoratori autonomi, un terzo dei quali sarà impegnato in un’attività complementare.

Società a responsabilità limitata unipersonale

FR : SRL Unipersonnelle | NL : Eenpersoonsvennootschap | IT : Società Unipersonale

Caratteristiche speciali: dal 2019, la SRL belga può essere fondata da una sola persona. Ciò consente di proteggere il patrimonio personale mantenendo la semplicità.

Tassazione 2025: Imposta sulle società (ISOC, VB, CIT), aliquota fissa del 20% sui primi 100.000 euro, poi 25%.

Costi: minimo 1200-1800 euro nel primo anno, comprese le spese notarili, della BCE e di contabilità. È richiesta la presentazione di piani finanziari.

Pro: protezione del patrimonio personale, immagine professionale, possibilità di remunerazione tramite dividendi.

Contro: formalità più onerose rispetto al lavoro autonomo, gestione amministrativa più complessa, necessità di piani finanziari.

A chi si rivolge? Liberi professionisti che vogliono limitare i rischi, professionisti affermati, start-up in proprio.

Da evitare se: Attività minima o temporanea, o necessità di una struttura ultra-flessibile.

Curiosità: la maggior parte delle nuove società belghe sono società a responsabilità limitata con un unico socio: perfette per testare un’idea e proteggersi.

Società a responsabilità limitata (SRL)

FR : SRL | NL : BV | EN : Ltd | IT : SRL

Caratteristiche: la forma più diffusa dopo la riforma del Codice delle Società nel 2019. Capitale iniziale gratuito (nessun minimo legale), soci da 1 a N, rischi limitati ai conferimenti di capitale, governance flessibile, compatibile con la crescita o le PMI.

Tassazione 2025: ISOC, aliquota: 20% al primo livello, poi 25%. Dividendi tassati al 30%. Contributi sociali sui compensi degli amministratori.

Costi: 1800-2600€ per la costituzione. 1200-2000€/anno per la contabilità, è richiesta un’assemblea generale annuale, i conti annuali sono depositati presso l’NBB.

Pro: protezione, credibilità, accesso ai finanziamenti, facilità di sviluppo (più soci, trasferimento di quote), compatibilità internazionale.

Contro: struttura più pesante, costi di gestione, pubblicazione obbligatoria sul Moniteur belge.

Per chi è? PMI, start-up, società di consulenza, agenzie, artigiani in evoluzione, attività con più partner.

Da evitare se: Volete una struttura ultra-flessibile o siete in proprio senza prospettive di crescita.

Curiosità: La SRL rappresenta circa il 65% delle società commerciali belghe.

Società in nome collettivo (SNC)

FR : SNC | NL : VOF | IT : Società in nome collettivo

Caratteristiche: Società di persone, gestione flessibile, minimo 2 soci. Responsabilità solidale illimitata.

Tassazione 2025: ISOC sulla società, ma possibilità di tassare gli utili dei singoli soci.

Costi: relativamente bassi, sui 1000-1500 euro per la costituzione. Possibilità di una contabilità semplice in base al fatturato.

Pro: Facilità di associazione, flessibilità di gestione, trattamento fiscale potenzialmente vantaggioso (regime trasparente).

Contro: responsabilità solidale totale. Meno adatta a progetti di grandi dimensioni, ad alto rischio o in crescita.

A chi si rivolge? Artigiani, liberi professionisti, imprese familiari, imprese a due o tre persone.

Da evitare se: Alto rischio finanziario, necessità di protezione del patrimonio, strategia di crescita.

Curiosità: le SNC sono ancora molto utilizzate per negozi, bar, panetterie e piccole agenzie.

Società cooperativa (SC)

FR : SC | NL : CV | EN : Coop | IT : Società cooperativa

Peculiarità: società con più soci che ha lo scopo di mettere in comune le risorse o di fornire assistenza economica reciproca. Democrazia interna, capitale variabile, sottoscrizione aperta.

Tassazione 2025: ISOC 25%. Dividendi speciali, possibili esenzioni per le cooperative sociali riconosciute.

Costi: costituzione: 2000-2500 euro, gestione flessibile, assemblee periodiche. Costi ridotti se cooperativa sociale.

Pro: valori partecipativi, condivisione del potere, accesso alle sovvenzioni, immagine positiva.

Contro: governance potenzialmente complessa, possibili conflitti, gestione democratica impegnativa.

Per chi? Strutture collettive, progetti sociali, gruppi di acquisto, imprese sociali.

Da evitare se: Progetto singolo o gestione verticale.

Curiosità: il Belgio ha più di 5000 cooperative attive, un terzo delle quali nell’economia sociale.

Società per azioni (SA)

FR : SA | NL : NV | EN : Ltd | IT : Società per Azioni (SpA)

Caratteristiche particolari: forma ideale per le grandi imprese, per le attività aziendali, per la necessità di raccogliere capitali, per l’accesso alla borsa. Minimo 2 fondatori, capitale minimo di 61500 euro, governance rigorosa (Consiglio di amministrazione, revisori dei conti).

Tassazione 2025: ISOC 25%. Dividendi tassati. Possibilità di ulteriori ottimizzazioni per le holding/società controllate.

Costi: costituzione: da 5000 a 10000 euro. Commissioni di gestione annuali più elevate, obbligo di revisione legale dei conti. Maggiori requisiti contabili e di rendicontazione.

Pro: raccolta di fondi, immagine aziendale, capacità internazionale, accesso ai mercati finanziari.

Contro: complessità, costi, formalità rigorose, non adatto alle PMI o alle start-up.

Per chi è? Grandi aziende, gruppi, società, filiali estere, progetti di borsa.

Da evitare se: Piccola struttura, imprenditore individuale, necessità di flessibilità.

Curiosità: Meno di 4500 SA in Belgio: le aziende più importanti.

Associazione senza scopo di lucro (ASBL)

FR : ASBL | NL : VZW | EN : no profit | IT : Associazione senza scopo di lucro (ONLUS / APS)

Caratteristiche particolari: struttura non commerciale, scopo sociale, culturale, educativo o sportivo. Minimo 2 membri.

Tassazione 2025: ISOC specifico basso (5-7%, se attività accessoria a scopo di lucro), nessuna tassa su donazioni/sponsor. IVA applicabile a seconda del settore.

Costi: 450-800 euro per la costituzione, gestione semplificata, possibilità di esenzioni e sovvenzioni pubbliche.

Pro: accesso ai finanziamenti pubblici, gestione democratica, immagine sociale, flessibilità amministrativa.

Contro: Attività a scopo di lucro molto limitata, trasparenza necessaria, gestione volontaria a volte difficile.

A chi si rivolge? Associazioni, club, fondazioni, progetti culturali, ONG, eventi locali.

Da evitare se: Progetto commerciale o imprenditoriale.

Curiosità: Oltre 180.000 organizzazioni no-profit attive in Belgio, una delle principali fonti di attività sociale.

Altre forme

In Belgio esistono anche le sociétés simples (SS), le società agricole, le società europee (SE), le fondazioni private, le associazioni di fatto (senza personalità giuridica) e le filiali belghe di entità straniere.

Le cooperative ES (europee), le filiali, le holding e le joint venture completano il panorama imprenditoriale, con sistemi fiscali e di gestione molto specifici.

Indice

Hai bisogno di consigli? Contattate Finest Consult

La scelta dello statuto è decisiva per la vostra sicurezza, la vostra fiscalità e il vostro sviluppo futuro.

Ogni soluzione è giustificata in base alle dimensioni, all’attività, alle ambizioni e alle prospettive.

Per uno studio, una messa a punto, una trasformazione o un’ottimizzazione personalizzata, contattate il nostro team di Bruxelles.

Possiamo aiutarvi a scegliere, costituire, trasferire, gestire o liquidare la vostra società belga.

Siamo anche un’agenzia di web marketing in Belgio, per promuovere la tua attività tramite canali digitali adeguati in modo rapido, efficace e conveniente.

 

Expert comptable Bruxelles calcul TVA impots belgique

Blog » Guide utili gratuite sul Belgio » Tipi di società in Belgio: come scegliere l’entità giusta per la tua impresa

Nous utilisons des cookies pour vous garantir la meilleure expérience possible sur notre site web. En continuant à utiliser ce site, vous acceptez l'utilisation de ces cookies.